| 
 
 
 
 
 
 |  | 
		
			| CATEGORIA  Nuovo Festival  -  SOTTOCATEGORIA  Materiali didattici aggiuntivi |  
		
			| Confronto fra libri |  
			| 
 CONFRONTO TRA VOLUMI   Proponiamo in queste pagine un confronto tra alcuni volumi di Educazione Musicale di nostra produzione: Supersonico, Nuovo Festival ed Educazione Musicale.     STRUMENTI E PRATICA STRUMENTALE  
| ARGOMENTO | SUPERSONICO | NUOVO FESTIVAL | EDUCAZIONE MUSICALE |  
| CONOSCENZE  |  
| Le famiglie strumentali | Ascoltare Impariamo ad ascoltare Modulo 2 Modulo 3 Osserviamo con la lente | Ascoltare Gli strumenti e i complessi Modulo 1 UDA 1 – 10  | Teoria, strumenti, forme – Strumenti  Mod. 1   |  
| I fondamenti della tecnica di uno strumento musicale | Fare: Metodi per suonare  Tastiera, chitarra, flauto | Fare  metodi per suonare flauto, tastiera, chitarra. Teoria musicale | Metodi per suonare il flauto, la tastiera, la chitarra moduli 2, 3, 4 |  
| COMPETENZE |  
| Possedere le principali tecniche esecutive degli strumenti didattici | Fare Metodi UDA 2, 3, 4.  E ora si suona! Esercizi | Fare Metodi per suonare Esercizi | Metodi  Moduli 2, 3, 4, 6 Esercizi |  
| Eseguire semplici brani ritmici e melodici a orecchio o decifrando una notazione | Fare – Antologia Fare – Interpretiamo i suoni Metodi per suonare: esercizi | Fare: esercizi Canzoniere | Metodi – Esercizi, canzoniere |  
| Realizzare improvvisazioni guidate che approdino a sequenze dotate di un senso musicale | Fare  Metodi per suonare | Fare: modulo 5: giocare in modo creativo con la musica | Metodi Modulo 7 creatività |  
| Saper usare strumenti multimediali e software specifici per l’educazione sonora | Fare Strumenti del Novecento CD suonare con metodo CD per il docente | Ascoltare Moduli 1 n. 7 Gli strumenti del ‘900. I programmi per la musica | Metodi Modulo 5 Informatica  e Musica |  
| Eseguire composizioni strumentali di epoche, stili, tradizioni diverse individualmente, in gruppo seguendo notazioni intuitive e/o tradizionali | Fare Antologia  Comp. Individuali Comp. Di gruppo Metodi per lo strumento  Portfolio schede 25, 26 CD | Canzoniere Fare Metodi per strumenti Esercizi Teoria musicale moduli 2, 3, 4, 5 Canzoniere | Antologia |                                      IL LINGUAGGIO MUSICALE    
| ARGOMENTO | SUPERSONICO | NUOVO FESTIVAL | EDUCAZIONE MUSICALE |  
| CONOSCENZE |  
| Fattori prosodici di parole e frasi onomatopeiche | Fare: La notazione Modulo 1 Uno staff per approfondire Portfolio scheda 29 | Fare Il mondo de suoni  modulo 1 un. 1, modulo  2 un. 2 le pause; n. 4 verifica formativa | Teoria Suoni e rumori intorno a noi |  
| Strutture ritmiche delle parole | Ascoltare: Impariamo ad ascoltare  Modulo 1 Unità 1 Riconoscere il ritmo. Ascoltare Osservando con la lente | Modulo 3 n. 1, 2, 3 | Teoria: Suoni e rumori intorno a noi Il ritmo musicale |  
| Valori espressivi dei fonemi | Ascolto: Impariamo ad ascoltare  Modulo 1 Unità 1  Ascolti e Osserviamo con la lente | Modulo 1 Il mondo dei suoni | Teoria Suoni e rumori intorno a noi. Musica attiva |  
| Principali strutture del linguaggio musicale | Ascoltare: Impariamo ad ascoltare Modulo 5 n. 1, 2, 3. Ascoltiamo e osserviamo con la lente | Fare Modulo 2 Ascoltare Il discorso musicale e le diverse forme compositive | Teoria parte 2 modulo 4. Teoria forme modulo 3 Le forme |  
| La notazione tradizionale | Fare: scopriamo il linguaggio dei suoni Modulo 1 n. 1, 2, 3 Modulo 2 Unità 1, 2 Modulo 3 n. 1, 2 | Fare – La scrittura della musica Modulo 2 n. 1, 2, 3, 4 | Teoria La notazione, il tempo, il ritmo, rapporti tra le note   |  
| Valenza espressiva del linguaggio musicale  (per ascoltare e interpretare) | Fare: Scopriamo il linguaggio dei suoni. Modulo 4  Ascoltare – Il linguaggio musicale Modulo 1, 2 (cosa devi fare per ascoltare). Portfolio scheda 29 | Fare Moduli 2, 3, 4, 5. Parte finale Pratica musicale – Ascolta | Teoria |  
| Tecniche e strategie tradizionali e non | Ascoltare – Impariamo ad ascoltare Modulo 5  Osserviamo con la lente Modulo 6 – Osserviamo con la lente  | Modulo 6: Giocare in modo creativo con la musica | Metodi – Modulo 7: La creatività |  
| LINGUAGGIO MUSICALE - COMPETENZE |  
| Saper analizzare le principali strutture del linguaggio musicale | Ascoltare Impariamo ad ascoltare Modulo 1, Modulo 5 - Ascolti | Fare Teoria musicale –  Ascoltare – Modulo 2 discorso musicale e le diverse forme | Teoria – Le forme |  
| Improvvisare sequenze ritmiche e melodiche | Fare – Metodi per suonare e cantare | Fare – Giocare in modo creativo con la musica  Modulo 6 Unità 1, 2 – Creare un ritmo – una melodia | Gli strumenti e la voce – Modulo 7: La creatività |  
| Saper  elaborare semplici materiali sonori mediante l’analisi, la sperimentazione e la manipolazione di oggetti sonori | Portfolio  scheda  31, 32 | Metodi èper suonare: il mondo dei suoni | Teoria: Suoni e rumori intorno a noi;  Strumenti |  
| Arrangiare musiche preesistenti modificandone intenzionalmente caratteri sonori ed espressivi | Modulo 7 Professione musica – ascoltiamo e osserviamo con la lente | Ascoltare Modulo 9 Orchestrazione e arrangiamento | Teoria Riflettori sull’orchestra Orchestrazione e arrangiamento |                PRODUZIONE MUSICALE    
| ARGOMENTO | SUPERSONICO | NUOVO FESTIVAL | EDUCAZIONE MUSICALE |  
|  CONOSCENZE |  
| Relazione tra i linguaggi | Ascoltare Storia della musica Il Novecento I generi musicali Modulo 6 | Fare Teoria collegamenti interdisciplinari Ascoltare Modulo 8: Musica che racconta e che descrive | Storia Musica e immagine La canzone e la music leggera |  
| COMPETENZE |  
| Elaborare commenti musicali a testi letterari e figurativi Azioni sceniche Ecc. | Ascoltare Impariamo ad ascoltare | Musica che racconta  che descrive  Collegamenti interdisciplinari | Storia Musica leggera Musica e immagine Musica a programma |  
| Elaborare semplici materiali sonori | Guida Progetto creatività pag 52 - 64 | Teoria Giocare i n modo creativo con la musica  Collegamenti interdisciplinari | Teoria Creatività |  
| Arrangiare musiche preesistenti modificando brani msuicali | Guida Progetto creatività  Ascoltare Professione musica Compositore e arrangiatore | Ascoltare  Modulo 1 Orchestrazione e arrangiamento | Teoria Riflettori sull’orchestra Orchestrazione e arrangiamento |  
| Progettazione di messaggi musicali autonomi e associati ad altri linguaggi | Guida Progetti teatro musicale  Musica e pubblicità | Ascolto Muica che racconta e che descrive Collegamenti interdisciplinari | Storia Musica e pubblicità Pubblicità televisiva |  
| Creare semplici brani con l’uso di strumenti e tecnologie elettroniche e multimediali | Fare Metodi per suonare CD – Suonare con metodo | Fare Metodi per lo strumento Giocare in modo creativo con la musica Canzoniere | Teoria Strumenti elettronici e registrazione e riproduzione dei suoni |                                                    PRATICA VOCALE    
| ARGOMENTO | SUPERSONICO | NUOVO FESTIVAL | EDUCAZIONE MUSICALE |  
| CONOSCENZE |  
| Tecniche di base del canto | Fare Modulo 1 Metodo per il canto  La voce, la respirazione, vocalizzi | Fare Canzoniere Ascoltare Modulo 8 n. 1 | Teoria  La voce |  
| Varietà tecnich4 ed espressive del canto | Dare Modulo 1 Metodi per cantare – Il linguaggio delle mani e del volto – Diversi modi di esecuzione vocale  Modulo 4: le voci | Ascoltare Modulo 8  Unità 1, 2 | Teoria La voce |  
| COMPETENZE |  
| Riprodurre con la voce per imitazione brani corali ad una o più voci | Fare Modulo 1 Metodo per cantare ecc. Ed ora si canta Antologia Brani ecc. | Canzoniere Fare Modulo 2, 3, 4, 5  Pratica musicale – Canta | Teoria La voce e il canto |  
| Riprodurre con la voce per lettura brani corali ad una o più voci anche con accompagnamento strumentale | Antologia Fare E ora si canta Interpretiamo | Modulo 4 Pratica musicale  Cantare | Metodi  La voce e il cantoesercizi
 |  
| Eseguire individualmente in coro brani a una o più voci (parlati, ecc. | Modulo 1  Ascoltare Modulo 4    | Canzoniere | Metodi La voce e il canto |  
| Nel canto controllare l’espressione Nel canto corale creare l’amalgama delle voci ed il sincronismo | Portfolio scheda 27 valutazione della pratica vocale  Scheda 28 Intonare e cantare in coro | Canzoniere Ascoltare: le forme polifoniche | Metodi La voce e il canto |                                                        ASCOLTO (COME ANALISI DI UN BRANO MUSICALE)   
| ARGOMENTO | SUPERSONICO | NUOVO FESTIVAL | EDUCAZIONE MUSICALE |  
| CONOSCENZE |  
| CONOSCENZE  Brani paradigmatici di generi, forme, stili storicamente rilevanti | Ascoltare – Impariamo ad ascoltare Modulo 1, 5, 6 | Ascoltare Storia della musica Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 Forme e generi Brani di ascolto | Storia della Musica Ascolti |  
| Analogie e differenze peculiarità stilistiche di epoche e generi musicali diversi anche in riferimento alle aree extraeuropee | Moduli 1, 2, 5, 6 Osserviamo con la lente Modulo 7 | Ascoltare Storia della Musica Sintesi dei moduli e verifica dei moduli | Storia della musica |  
| COMPETENZE |  
| Riconoscere in  un brano musical,e le principali strutture del linguaggio musicale  | Ascoltare – Impariamo ad ascoltare Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6 Ascolti | Ascoltare – Modulo 2 ascolti Fare – Teoria – Pratica musicale - Ascolto
 | Il discorso musicale e le diverse forme compositive |  
| Analizzare in un brano musicale le principali strutture del linguaggio musicale | Ascoltare modulo 5 – Ascoltare0 | Storia della musica – Ascolti | Ascolti musicali |  
| Riconoscere la valenza espressiva del linguaggio musicale | Ascoltare Moduli 1, 2, 3, 4, 5 - Ascolti | Storia della Musica – Ascolti | Storia Ascolti musicali |  
| Individuare caratteristiche e forme di opere musicali | Idem | Idem | Storia Ascolti |  
| Di vario genere stile e tradizione | Portfolio schede 20 e 21 | Musica che racconta e che descrive Modulo 8 Ascolto | Il Melodramma |  
| Confrontare o individuare in brani musicali e messaggi multimediali del nostro tempo i rapporti tra musica e di altri linguaggi | Ascoltare Modulo 6 Unità 5, 6, 7 Ascolti   | Musica che racconta  che descrive Modulo 8 | Loa music leggera L’operetta La danza e il balletto |                                                    STORIA DELLA MUSICA  
| ARGOMENTO | SUPERSONICO | NUOVO FESTIVAL | EDUCAZIONE MUSICALE |  
| CONOSCENZE |  
| Analogie differenze – peculiarità stilistiche di epoche e generi musicali diversi anche in riferimento alle aree extraeuropee | Evoluzione della musica Moduli 1, 2, 3 Schema introduttivo  Rivediamo le tappe Paragrafo i generi musicali e le forme derivate dal passato e tipiche del periodo | Storia della musica  In particolare: Sintesi e mappa di sintesi in  ogni Unità Didattica – Stili e Forme | Storia della Musica |  
| Generi e stili storicamente rilevanti | Evoluzione della musica Generi musicali  Forme tipiche del periodo  Strumenti ed organici Ascoltare Modulo 5 e 6   Osserviamo con la lente  | Ascoltare – Il discorso musicale e le diverse forme compositive Modulo 2 Unità 1, 2, 3, 4. | Storia della Musica |  
| Significato e funzioni delle sfere musicali nei contesti storici ivi compreso l’ultimo Novecento | Moduli 1, 2, 3 tutte le Unità. I musicisti e il loro ruolo. Schede 16, 17, 18 | Storia della Musica | Storia della Musica   |  
| Principali usi e funzioni della musica nella realtà contemporanea | Evoluzione della Musica  Ascoltare Modulo 6 Unità 6, 8, 9 | Storie della musica Il novecento La musica jazz La musica leggera | Storia della Musica Storia  e Cultura |  
| Caratteri musicali che consentano l’attribuzione storica di un brano musicale | Evoluzione della musica Moduli 1, 2, 3  Rivediamo le tappe Portfolio Schede 20, 21 | Storia della musica Mappe di stintesi   | Storia |  
| COMPETENZE |  
| Mettere in relazione le opere musicali con altre espressioni artistiche e culturali | Evoluzione della musica Moduli 1, 2, 3  Avvenimenti storici – Arte e letteratura – Scienza e tecnica  Quadro generale del periodo | Musica che racconta e descrive Ascoltare modulo 8 Unità 1, 2, 3. Ascolto – Mappe di sintesi  Il discorso musicale e le forme Ascolti | Storia della Musica Storia  e Cultura |  
| Approfondire le funzioni sociali della musica nella nostra e nelle altre civiltà | Evoluzione della musica nel tempo Ascolti Portfolio 16, 17, 18 | Storia della musica  Ambiente storico culturale  Collegamenti interdisciplinari | Storia della Musica   |  
| Riconoscere analogie e differenze e caratteristiche stilistiche di epoche diverse e generi diversi | Evoluzione della musica . Ascolto  Schema di analisi dei brani ascoltati Ascoltare  Modulo 5  Ascolti | Storia della musica – Sintesi del modulo e mappe | Storia della Musica   |                              REPERTORI    
| ARGOMENTO | SUPERSONICO | NUOVO FESTIVAL | EDUCAZIONE MUSICALE |  
| Brani ritmico melodici per lo strumento musicale | Metodo per flauto, tastiera, chitarra – Esercizi Antologia | Metodo per suonare  Esercizi | Metodo per suonare |  
| Brani corali ad una o più voci con arrangiamenti musicali | Antologia Professione musica modulo 7 Unità 1, 2, 3 Ascolti | Canzoniere | Antologia |  
| Brani tratti da repertori senza preclusioni di generi e stili | Antologia  Evoluzione della musica – Ascolti  | Canzoniere | Antologia Melodie classiche attraverso i secoli |  
| Brani a una o più voci, composizioni strumentali, ecc. | Antologia Evoluzione della musica –  Ascolti – Antologia Impariamo ad ascoltare Modulo 2 n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Ascolti | Canzoniere | Antologia |    |  
				| Categoria: Nuovo Festival
 Sottocategoria: Materiali didattici aggiuntivi
 Scritto da:  
				Pezzi Soglia Zauli
 Inserito il: 04/05/2006
 
 |  
					| Stampa ...  |  
 
 |  |